Gli effetti benefici della caffeina
La caffeina viene prodotta dalla pianta di caffè quale antiparassitario naturale. Il caffè, grazie al suo apporto di caffeina e alla piacevolezza che procura, è la seconda bevanda più bevuta al mondo dopo l'acqua.
L'assunzione moderata di caffeina ha un, seppure lieve, effetto antidepressivo. In sostanza la caffeina rende felici!
Quanti caffè posso bere al giorno?
La quantità di caffè che si può assumere al giorno dipende dalla specie botanica della pianta. La specie Arabica contiene in media la metà della caffeina rispetto alle specie Robusta.
Molto importante è anche il metodo di preparazione ed il volume della bevanda.
L'espresso è la bevanda che contiene la minore quantità di caffeina se paragonata ad altri metodi quali moka, la napoletana, il filtro, l'aeropress ecc. Il caffè ristretto concentra meno caffeina rispetto un caffè lungo.
Vuoi bere più caffè? Ti consigliamo il caffè 100% Arabica.
Caffeina per gli sportivi
L'assunzione di caffeina ha effetti positivi nell'aumentare la prontezza di riflessi e diminuire l'affaticamento. Nelle attività sportive accresce la potenza anaerobica e abbatte gli effetti dell'affaticamento modificando la soglia di percezione della fatica.
Caffeina per gli studenti
Come per gli sportivi anche per gli studenti la caffeina diminuisce l'affaticamento mentale e la sonnolenza, aumenta la capacità di concentrazione e rafforza le capacità di memorizzazione a breve termine.
Caffeina per poeti, scrittori e artisti
Le prime caffetterie in Europa nacquero per essere frequentate proprio da poeti e scrittori, ed erano un luogo di dibattito sociale e culturale. La caffeina è uno stimolante per il corpo, il sistema nervoso e la mente. Stimola quindi le capacità creative e grazie alle proprietà organolettiche del caffè, la cosiddetta "pausa caffè" diventa una vera e propria esperienza sensoriale.