Caffè Arabica Vs Caffè Robusta

Caffè Arabica e Caffè Robusta: quale scegliere?

Caffè Arabica Vs Caffè Robusta

La pianta di caffè comprende più di 100 specie della famiglia delle Rubinaceae, ma solo alcune sono coltivate per la produzione di caffè. In commercio le più diffuse e conosciute sono due: Coffea Arabica e Coffea Canephora, ossia Arabica e Robusta. 

La coltivazione avviene nella cosiddetta Coffee Belt ossia la fascia compresa trai tropici del cancro e del capricorno.

Il caffè Arabica è la qualità più pregiata e rappresenta il 60% della produzione mondiale. Cresce tra i 1.000 e i 2.000 metri in America centrale, Sudamerica,  Africa orientale, ed è una varietà più delicata rispetto alla Robusta.

La Coffea Canephora o Robusta è chiamata così per la sua resistenza alle malattie e parassiti. Essa copra circa il 40-45% della produzione mondiale e si coltiva a circa 800 metri in Africa occidentale e nell'area tropicale dell'Asia. 

Le principali differenze dei chicchi di caffè verde sono le seguenti:

Arabica
 
Robusta
più grande

dimensione

 più piccolo
verde/blu/grigio

colore

 giallo / verde
allungata

forma

arrotondata
schiacciata

gobba

pronunciata
sinuoso

solco

diritto

 

A livello di gusto in tazza possiamo riassumere che l’Arabica ha un gusto più dolce perché ha più zuccheri e meno amaro per il minor contenuto di caffeina. Inoltre possiede un numero maggiore di sfumature aromatiche e risulta essere assolutamente più complessa rispetto al caffè Robusta. Gli aromi più caratteristici sono quelli floreali e fruttati così come le note di cereale tostato, biscotto e miele. 

La varietà Robusta è molto più amara ed ha una caratteristica, la sua grande corposità. Dal punto di vista sensoriale si avvicina più alla famiglia delle spezie, del tabacco e del cacao, anche se molti di questi profili possono essere presenti anche in un caffè Arabica, soprattutto quando questo è tostato con colori più scuri. 

Torna al blog