Il frutto del caffè: la Drupa

Il frutto del caffè: la Drupa

Ti sei mai chiesto come si chiamano i frutti del caffè? Essi sono detti Drupe o Ciliegie.

La pianta del caffè è un'arbusto sempreverde appartenente alla famiglia delle Rubiacee. L'altezza varia dai 6 metri ai 12 metri anche se solitamente l'arbusto viene potato e mantenuto ad un'altezza non superiore ai 2 metri per agevolare la raccolta. 

La fioritura della pianta avviene una volta l'anno e la maturazione dei frutti avviene lentamente in circa 9 mesi.

A livello commerciale le specie utilizzate sono: la Coffea Canephora e la Coffea Robusta.

Siamo arrivati al frutto della pianta di caffè: la Drupa

Questa è composta all'esterno dalla buccia, subito sotto troviamo uno strato di mucillagine chiamata Polpa e sotto la quale troviamo il Chicco rivestito da una sottile pellicola chiamata "silver skin" dentro un guscio detto Pergamino. Solitamente la drupa contiene n. 2 semi o chicchi di caffè disposti uno di fronte all'altro e separati dalla polpa. Più rare sono le drupe contenenti n. 1 seme oppure n. 3 semi.

Dall'esterno verso l'interno quindi troviamo: la buccia, la polpa, il pergamino, la pellicola argentea, il seme.

La raccolta delle Drupe può avvenire manualmente o con l'ausilio di macchinari. Questo dipende dalla conformazione del terreno, pendenza, varietà del caffè, costo della manodopera, dimensione della piantagione e la distribuzione uniforme della maturazione dei frutti.

Durante la raccolta bisogna fare attenzione a diversi aspetti:

  • raccogliere solo le drupe o ciliegie mature
  • ridurre al minimo il contatto dei frutti con il terreno
  • se si raccolgo anche i frutti non maturi, questi devono essere separati prima di essere lavorati
  • a fine stagione vanno raccolti tutti i frutti rimasti sull'albere in quanto possono diventare casa di insetti e parassiti

 

Torna al blog